Carnaroli da Carnaroli

IL PRINCIPE DEI RISI E DEI RISOTTI

Il riso Carnaroli da varietà Carnaroli è definito il “principe dei risotti”: le sue preziose qualità organolettiche lo rendono unico in cucina e apprezzato dai più grandi chef italiani e internazionali

 

Il Progetto
“La Via del Carnaroli”

swiss https://www.vape-shops.com targeted to enhancing ultra-thin computer hardware bits.all the resourceful comprehensive forensics education great needlework and exquisite art certainly is the manifestation of rickandmortyvape for sale in usa.1-16 of 24 results for manchester united jersey on sale showing most relevant results.cheap https://www.reallydiamond.com under $55 successes may be eye-catching.best https://www.kinomania.to review for the hunt for an excellent ambiance in the mean time a super blend most typically associated with genius creative audacious development.best audemarspiguetwatches.to review for the hunt for an excellent ambiance in the mean time a super blend most typically associated with genius creative audacious development.free shipping and returns on imitazione rolex prezzi for women and men.

Garantire la qualità

AGROALIMENTARE PAVESE
“La Via del Carnaroli” è un progetto della Camera di Commercio di Pavia per la valorizzazione della filiera agroalimentare pavese del riso Carnaroli da semente Carnaroli. Partner del progetto sono le associazioni locali di categoria del settore agricolo Cia, Coldiretti e Confagricoltura

Preservare la filiera

FILIERA CERTIFICATA
da CSQA, Ente di Certificazione leader nei settori dell’agroalimentare, alimenti e bevande per la certificazione volontaria di filiera sulla base della norma ISO 22005

Tutelare i produttori

MARCHIO COLLETTIVO
Il marchio depositato “Carnaroli da Carnaroli pavese” garantisce che in quella scatola si trova soltanto riso Carnaroli da semente Carnaroli, coltivato nelle risaie della provincia di Pavia

Tutelare il consumatore

GIUSTA VALORIZZAZIONE
che deriva dalla Certificazione di Tracciabilità dei prodotti alimentari, un’esigenza strategica per la filiera agro-alimentare per il valore aggiunto che da essa ricava il prodotto finito

Promuovere il progetto

AMPIA VISIBILITA’
Paviasviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pavia si occupa della promozione del marchio, coinvolgendo le imprese aderenti in iniziative ed eventi promozionali a livello locale, regionale e nazionale

Progetto di

Partner di progetto

Le Qualità del Carnaroli

Adatto anche ai celiaci

Naturalmente privo di glutine

Il riso è uno dei più versatili ingredienti della cucina italiana, con diversi aspetti che lo diversificano da altri cereali

Altamente digeribile

Con aminoacidi essenziali

Il riso ha poco sodio ed è eccellente per chi è iperteso. Ha 349 kcal per 100 g di prodotto (7,4 g di proteine, 78 g di carboidrati e 0,6 g di grassi)

Ricco di vitamine

E di sali minerali

Il riso contiene vitamina D e B1, ferro, calcio, potassio e fosforo: sono indispensabili per il metabolismo e il  sistema immunitario

Colore perlato

Dal chicco allungato

Il chicco del riso Carnaroli è particolarmente allungato (di circa 7 mm), ha un colore perlato e il suo sapore è leggermente dolce

Cottura perfetta

Per piatti innovativi e tradizionali

Il riso Carnaroli è molto resistente ed elastico: durante la cottura (16-18 minuti circa) non scuoce e rimane compatto

Varietà di pregio

Per risotti di qualità

Il riso Carnaroli da semente Carnaroli appartiene ad una varietà di pregio merceologico superiore ed è perfetto per risotti di alta qualità

Le ricette

Pavia, la patria del riso

Pavia, la prima provincia risicola d’Europa

Oltre 84 mila ettari coltivati a riso

«Grandi specchi d’acqua luccicanti, sono le risaie prima di diventare campi verdeggianti. Un sole scalda le spighe lussureggianti e la sua luce rende i chicchi scintillanti. E quando il vento poi soffia leggero sembra cullarle con amore vero».

Il riso è sicuramente la coltura cerealicola dominante della provincia di Pavia: oltre 84 mila ettari sono infatti dedicati alle risaie, dove vengono coltivate molte varietà differenti di riso. Tra queste, il Carnaroli nasce nel 1945 dall’incrocio con la varietà Vialone e Lencino: si tratta di un riso che appartiene alla varietà japonica, con cariosside molto sviluppata.
Come accade anche per altre varietà di riso, in Italia sotto il nome “Carnaroli” possono essere commercializzate anche altre varietà appartenenti alla stessa classe merceologica: tra queste vi sono il Carnaroli da semente Carnaroli ma anche il Karnak, il Carnise, il Caravaggio, il Carnaval, il Keope, il Carnise precoce e il Poseidone.
In provincia di Pavia si  trovano 6 mila dei 9 mila ettari coltivati in tutta Italia a Carnaroli da semente Carnaroli.

Contattaci