Sant’Alessio
Scrivi a Sant'Alessio
Info sull’Azienda
L’Azienda Agricola Sant’Alessio si colloca nella fertile pianura lombarda in Provincia di Pavia, precisamente nel Comune di Sant’Alessio con Vialone. La storia di questi luoghi s’intreccia con la storia della dinastia dei Beccaria, che annovera grandi condottieri e consiglieri di fiducia presso la dinastia Sforza, e ancora oggi la roggia che bagna parte dei terreni aziendali porta quel nome: roggia Beccaria.
La storia recente, quella che mi è stata raccontata, inizia nei primi anni ‘60 quando mia nonna, rimasta presto vedova, dovette vendere la cascina di origine e acquistò, con grande discernimento, l’azienda Sant’Alessio, che all’epoca era affittata. Soltanto molti anni più tardi, dal momento che l’affittuario aveva deciso di cessare l’attività, mio padre abbandonò il commercio per dedicarsi direttamente all’azienda, con grande capacità imprenditoriale e spirito di sacrificio. Validamente affiancato da mia madre, lavorò per molti anni instancabilmente e con lungimiranza: spianò e ridisegnò la forma dei campi, contornandoli di strade poderali con larghi ponti di accesso e fossi più efficienti e costruì nuovi capannoni per riporre macchinari e derrate. Non posso che essere grata ai miei genitori per le fatiche profuse con intelligenza e umile costanza in quest’azienda. Oggi tocca a me, ma già si profila una prossima generazione determinata a lavorare con passione queste terre, la stessa passione per le coltivazioni che accompagna me fin dall’infanzia. Quando ero una ragazzina rimasi affascinata, leggendo un libro, dalla saggezza dei popoli indiani: “LA TERRA NON APPARTIENE ALL’UOMO, MA E’ L’UOMO CHE APPARTIENE ALLA TERRA”. Mi convinsi fin da allora che coltivare la terra significa accettare con gratitudine l’eredità del duro lavoro svolto da chi ci ha preceduti e assumersi nel contempo una grande responsabilità nei confronti delle generazioni future. Quando mi resi conto che non avrei voluto fare altro lavoro se non questo, mi innamorai del riso e quel primo grande amore ancora oggi mi dà forza.
Il riso non è una coltura come le altre: ha problematiche tutte sue, richiede attenzioni e cure come un bambino nelle prime fasi di crescita e poi non dà tregua, non va mai perso d’occhio fino alla raccolta. Ogni anno è una sfida contro le intemperie, la siccità, le erbe infestanti, gli insetti e i funghi.
Il riso richiede tanto lavoro, duro come le sue foglie ricche di silice, ma ripaga donando grandi emozioni a chi lo sa amare.
Soltanto se vedrete all’alba le piante di riso, ancora ingioiellate di rugiada, fiorire schiudendo per pochi attimi le glume che poi, serrate, proteggeranno il chicco; soltanto se sentirete il fugace profumo che emana dalle risaie in spigatura, se ascolterete il vento che piega dolcemente i culmi e le lunghe foglie acuminate: soltanto così avrete l’idea dell’emozione che sovente provo camminando in risaia, incurante del caldo afoso, delle zanzare e degli stivali che raccolgono fango. Se poi il riso è di varietà Carnaroli, con la sua statura imponente, con il suo caldo colore ocra-rossiccio, con quella pannocchia pendula incredibilmente elegante, con i suoi chicchi enormi e lungamente aristati, allora l’emozione è assicurata. Pazienza se produce molto meno delle moderne varietà similari, se alletta e si ammala facilmente e se la sua bella aristatura crea problemi ad ogni passaggio di coclea alla raccolta: il Carnaroli è riconosciuto dai grandi cuochi come “il re dei risi” quando lo cucinano, ma, per me, è impareggiabilmente regale già quando ondeggia placido nelle risaie sul finire d’agosto.
Indirizzo: Via Roma 3
27016 Sant’Alessio con Vialone (PV)
Email per ordini: sant.alessio.ssa@gmail.com
Orari di Apertura: Vendiamo il nostro riso, esclusivamente varietà Carnaroli, in confezioni sottovuoto da 1 kg etichettate a mano. Sono disponibili scatoloni di cartone che ne contengono 12 kg.
CONDIZIONI DI VENDITA
– Le spedizioni sono effettuate dal lunedì al venerdì, salvo festività, unicamente in Italia e le spese di spedizione sono interamente a carico dell’acquirente. Sarà fatto tutto il possibile per consegnare il riso ordinato entro le scadenze indicate nelle relative accettazioni degli ordini, ma la Sant’Alessio ssa non si assume alcuna responsabilità circa il rispetto di tali scadenze.
– Non sono ammessi gli indirizzi postali “c/o” e gli indirizzi militari APO.
– I pagamenti devono essere effettuati in euro. L’Azienda Sant’Alessio ssa mantiene la proprietà dei beni venduti fino al ricevimento del pagamento della merce e delle spese di spedizione, nonché di eventuali interessi di mora e/o indennità.
– L’Azienda Sant’Alessio ssa si riserva il diritto di respingere un ordine, totalmente o parzialmente, nei seguenti casi:
– se la merce in ordine non è disponibile;
– se gli estremi di pagamento forniti sono inesatti o non verificabili;
– se c’è motivo di credere che la persona che effettua l’ordine non abbia 18 anni compiuti;
– se non è possibile effettuare la consegna all’indirizzo fornito;
– in caso di forza maggiore e di dolo.
– Alla consegna, l’acquirente è tenuto a controllare che l’imballaggio non sia danneggiato e, qualora la merce risulti danneggiata o non conforme all’ordine inviato, a non accettare la spedizione, annotando chiaramente sulla bolla di consegna la natura del danno e/o l’errore. L’acquirente è tenuto a comunicare il problema inviando una e-mail entro 24 ore dalla consegna. L’azienda Sant’Alessio ssa sosterrà tutti i costi di spedizione relativi alla restituzione della merce non accettata e per cui sarà stata inviata la suddetta comunicazione via e-mail.
– L’acquirente ha il diritto di restituire la merce senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi dalla consegna della merce. Il diritto di recesso non è applicabile ad articoli personalizzati.
– La sostanziale integrità della merce da restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso, ai sensi dell’articolo 67 del Codice del consumo.